Curiosità sull’Isola d’Elba: un tesoro nascosto da scoprire

L’Isola d’Elba: un caleidoscopio di sorprese

L’Isola d’Elba è una delle mete più famose dell’Arcipelago Toscano, amata per la sua storia ricca e per le sue bellezze naturali.

La notorietà dell’Elba è dovuta sia alle vicende di Napoleone Bonaparte sia alla sua posizione strategica tra la Corsica e la Toscana.

Con le sue incantevoli spiagge ed i  paesaggi protetti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l’Elba offre un’esperienza unica ad ogni visitatore.

Tuttavia, l’isola non è solo una meta turistica rinomata, ma anche un luogo ricco di curiosità e segreti.

Esplorando queste storie nascoste, scoprirete un’Elba autentica e affascinante.

Noi di Elba Holiday Houses offriamo sconti sui traghetti per l’Elba, rendendo il vostro viaggio alla scoperta di questo angolo di paradiso ancora più conveniente.

La bandiera dell’Isola d’Elba: un simbolo storico

La bandiera dell’Isola d’Elba, caratterizzata da uno sfondo bianco con una banda rossa diagonale e tre api dorate, è un simbolo storico di grande importanza.

Questa bandiera fu ideata da Napoleone Bonaparte ed issata per la prima volta a Portoferraio il 4 maggio 1814. Le api dorate, secondo alcuni studi, rappresentano il legame di Napoleone con la dinastia dei Merovingi e la fedeltà delle città dell’isola all’Imperatore.

Questo simbolo non solo racconta un pezzo di storia dell’Elba, ma riflette anche l’importanza e l’influenza di Napoleone sulla cultura e sull’identità dell’isola.

Marciana Marina: Il comune più piccolo della Toscana e set della fiction “I delitti del BarLume”

Marciana Marina, con una superficie di soli 5,86 chilometri quadrati, per estensione è il comune più piccolo della Toscana e dell’Isola d’Elba.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una varietà sorprendente di bellezze naturalistiche, storiche e culturali.

Questo incantevole borgo è anche il set della famosa fiction “I delitti del BarLume”, dove il protagonista, il barista Massimo Viviani, affronta misteri e delitti locali.

Il nostro residence, Elba Holiday Houses, si trova a pochi passi da Marciana Marina.

Questa vicinanza permette ai nostri ospiti di esplorare facilmente questo affascinante comune, famoso non solo per le sue bellezze, ma anche per essere la “Pineta” della serie TV “I delitti del BarLume”.

Le riprese della fiction, giunta alla dodicesima stagione, hanno trasformato Marciana Marina in una popolare meta di cine-turismo.

Le riprese si svolgono ogni anno in piazza della Vittoria, dove viene ricostruito il famoso bar di Pineta.

La serie, basata sui romanzi di Marco Malvaldi, racconta le vicende del barista Massimo Viviani, interpretato da Filippo Timi, che indaga su vari delitti con l’aiuto dei suoi clienti anziani.

Marciana Marina, grazie alla serie “I delitti del BarLume”, è diventata una meta ambita per gli amanti del cine-turismo.

I visitatori possono ammirare i luoghi iconici della fiction, come la Torre degli Appiani e la spiaggia La Fenicia.

Siamo lieti di annunciare che le riprese dell’edizione 2024 di questa celebre serie avranno luogo, come sempre, nella rinomata Piazza della Vittoria a Marciana Marina fino al 28 giugno.

Scopri le meraviglie nascoste dell’Isola d’Elba: spiagge uniche ed ecosistema marino

All’Isola d’Elba, durante l’estate, la scelta della spiaggia ideale tra le oltre 100 disponibili può diventare un compito arduo.

Le opzioni sono varie e tutte presentano caratteristiche uniche: alcune spiagge sono bagnate da sabbia dorata, altre da sabbia nera dal calore avvolgente, altre ancora sono ricoperte da ghiaia bianca come la neve, mentre alcune sono inaccessibili a piedi, circondate da scogli e raggiungibili solo via mare.

Tuttavia, ognuna di queste offre un mare incredibilmente trasparente e incontaminato, perfetto per lo snorkeling e per ammirare la ricchezza dell’ecosistema marino.

Il granito dell’Isola d’Elba: una storia millenaria di eccellenza e bellezza

L’Isola d’Elba è rinomata per il suo ricco deposito di granito, un materiale ampiamente utilizzato nella costruzione e nell’ornamentazione.

Questa tradizione risale all’epoca dei Romani, come dimostrano le numerose opere presenti nelle principali città italiane.

Secondo Vasari, sette delle maestose colonne del Pantheon, alte 12 metri e con un diametro di 1,5 metri, sono realizzate con granito proveniente da Seccheto, sull’Isola d’Elba.

Lo stesso materiale è stato impiegato per molte colonne del Duomo di Pisa, trasportate dai Pisani che già nel XI secolo sfruttavano le cave dell’Elba.

Altre tre colonne dello stesso granito adornano il Battistero di Pisa, mentre altre sono presenti nella chiesa di Santa Michele in Borgo e in quella di San Frediano.

Secondo uno studioso tedesco del XIX secolo, J. Noggerath, ben diciotto grandi colonne di granito elbano si trovano nella Cattedrale di Aquisgrana. Si dice che queste colonne siano state trasportate a Colonia dall’imperatrice Elena, madre di Costantino, e successivamente da Colonia trasferite ad Aquisgrana per volere di Carlo Magno.

Oggi, la lavorazione del granito continua sull’isola grazie alle piccole cooperative di abili scalpellini localizzate nella zona di San Piero e Seccheto. Questo prezioso materiale proviene dalla zona occidentale dell’isola dal massiccio granitico del Monte Capanne, a breve distanza dal nostro residence Elba Holiday Houses.

Un viaggio artistico sull’Isola d’Elba: alla scoperta delle sculture di Giò Pomodoro

Giò Pomodoro (1930-2002), illustre scultore astratto del Novecento, visitò l’Isola d’Elba nell’estate del 1996, rimanendo profondamente colpito dai suoi paesaggi.

Ispirandosi alle antiche miniere di ferro e alle maestose rocce granitiche dell’isola, Pomodoro creò una serie di sculture monumentali in granito e ferro, incarnando l’essenza stessa dell’Elba.

Operando nella cava di San Piero, l’artista plasmò opere come “Il Grande Sedile”, un monolite in granito ubicato a Pomonte in piazzetta del Calello; l’obelisco in granito e ferro “Dioniso”, che trova dimora a Poggio in piazza del Castagneto; e la fontana “Okeanos”, situata anch’essa a Poggio in piazza di San Niccolò.

Quest’ultima, coronata da un grezzo elemento di roccia granitica, noto geologicamente come trovante, crea un suggestivo contrasto con la sua base accuratamente modellata.

La fontana è caratterizzata da un canale circolare, dove l’acqua scorre incessantemente, simboleggiando il vasto Oceano che circonda il mondo terreno.

Queste maestose sculture rappresentano il profondo legame tra l’artista e il territorio, riflettendo l’anima antica e minerale dell’isola.

Il Lions Club Isola d’Elba, in collaborazione con il Comune di Marciana, ha ideato un circuito cartellonistico che celebra l’opera di Giò Pomodoro, offrendo ai visitatori una guida dettagliata alle sue creazioni.

Un’opportunità unica per esplorare l’isola attraverso gli occhi di un grande maestro dell’arte.

Il nostro residence Elba Holiday Houses, situato a breve distanza da Poggio e Marciana, rappresenta la base ideale per partire alla scoperta delle opere di questo celebre scultore.

Scopri la Fonte Napoleone: una gemma storica e rinfrescante all’Isola d’Elba

Nelle vicinanze del suggestivo borgo di Poggio a Marciana, immerso tra le maestose foreste di lecci e castagni, si trova la Fonte Napoleone, un’antica sorgente d’acqua che sgorga dalla vallata del Monte Capanne.

Originariamente nota come Fonte Acquaviva per la sua perenne abbondanza d’acqua, la sorgente fu poi ribattezzata Fonte Napoleone in onore delle soste frequenti fatte dall’imperatore durante il suo esilio elbano. Qui, circondato dalla natura rigogliosa di carpini, ontani e agrifogli, Napoleone si ristorava con questa fresca e limpida acqua dalle virtù curative.

La fonte, originariamente parte di un lavatoio pubblico con vasca in muratura e arcata centrale, è stata oggetto di restauri nel corso degli anni. Nel piazzale antistante, è possibile ammirare il “Tavolo di Napoleone”, un monumento composto da un basso pilastro in muratura e un elemento di macina orizzontale proveniente da un antico mulino idraulico della vallata.

Nel 1947, su iniziativa dell’imprenditore Giuseppe Cacciò, fu fondato uno stabilimento per l’imbottigliamento dell’acqua Fonte Napoleone, con la massima latina incisa sulla facciata: “In aqua salus” – La salute è nell’acqua.

La fonte è ancora oggi un luogo di interesse, dove è possibile assaporare direttamente l’acqua preziosa da una fontanella pubblica, nonostante la presenza dello stabilimento per l’imbottigliamento. Un fresco ristoro dopo una passeggiata lungo i sentieri di Poggio e Marciana. E ricorda, la Fonte Napoleone è a breve distanza dal nostro Elba Holiday Houses, rendendo facile l’accesso a questa fonte storica e salutare.

Elba Holiday Houses: la tua porta d’accesso ai piaceri dell’Elba e ad un’esperienza di soggiorno unica

L’isola d’Elba, con il suo accattivante mix di storia, bellezza naturale e gemme nascoste, è un vero paradiso per i viaggiatori curiosi. Approfondendo i segreti dell’isola, scoprirai un mondo di meraviglia e incanto che ti lascerà desiderare di più. Rimani sintonizzato sui nostri prossimi post sul blog dove sveleremo altri fatti affascinanti sull’isola d’Elba.

Elba Holiday Houses è il tuo rifugio esclusivo per un soggiorno indimenticabile all’isola d’Elba.

Che tu sia in cerca di relax, avventura o scoperta, le nostre ampie e luminose sistemazioni, i servizi personalizzati e la posizione privilegiata a pochi passi da Marciana Marina ti garantiranno un’esperienza unica.

Siamo pronti ad accoglierti con calore e professionalità, aiutandoti a pianificare il tuo soggiorno e a vivere al meglio la tua vacanza sull’isola.

Prenota il tuo soggiorno oggi e preparati a scoprire un paradiso di bellezza, natura e relax.

Elba Holiday Houses: la tua casa sull’isola d’Elba.

 

 

 

 

 

 

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!